La Cassetta delle Idee

Come diventare socio di Anima Lieve.

Clicca Qui.

NEWS

Aperto il tesseramento 2022.

 

Iscriviti !!!

Origini storiche di San Nicolò di Celle

" ...Non sappiamo con precisione quando in questa zona comparvero i primi abitanti. Quasi sicuramente non prima dell'avvento dei Benedettini, poiché questa zona boschiva e paludosa era tutt'altro che abitabile. [...] Si sa che nel 966 venne edificata la Basilica di S. Pietro a Perugia e quindi ci fu l'insediamento dei monaci. Nella vicina S. Maria Rossa vi erano i monaci Basiliani ..."

(cfr. STORIA DI S.NICOLO' DI CELLE di Gino Ciacci)

Possiamo pensare che siano stati loro ad iniziare la bonifica delle zone paludose limitrofe a Santa Maria Rossa.
Le prime notizie certe risalgono a documenti datati 1278 dove si parla della "Villa" S. Cristoforo con 19 famiglie e 57 abitanti e della "Villa" S. Nicolò con 31 famiglie e 54 abitanti.

L'origine del nome, non disponendo di documenti certi, può farsi risalire al fatto che alcuni monaci devoti a San Nicola da Bari, abbiano diffuso la devozione del santo nella zona.

"...È da tener presente inoltre che per 'Celle' si intendevano le unità monastiche molto importanti per la formazione di associazioni e organizzazioni rurali."

(cfr. STORIA DI S.NICOLO' DI CELLE di Gino Ciacci)

© Associazione Culturale - Anima Lieve - San Nicolò di Celle

Stampa | Mappa del sito
Anima Lieve