Sicuramente a pochi (soprattutto tra i giovani) sarà noto che la prima Società sportiva nata a San Nicolò di Celle risale al 1954 ed era affiliata alla F.I.A.P. (Federazione Italiana Atletica
Pesante).
Ne era stato promotore e Presidente l'Ing. Ciro Chiarini che l'11 Luglio di quell'anno organizzò, all'aperto, una riunione di lotta libera con tanti atleti di cui 10 Campioni d'Italia.
E' dovuta sempre alla passione per lo sport dell'Ing. Chiarini la prima gara ciclistica su strada di 84 km il 23 Maggio 1943. Per la cronaca vinse un Sannicolese verace: Valentino Goretti.
L'attività sportiva e ricreativa organizzata dall'Ing. Chiarini a San Nicolò (attività da lui praticate anche in prima persona) continua con sport tradizionali quali bocce, ruzzolone, ruzzola.
(cfr. RIVIVERE NEI RICORDI dello stesso Ing. Chiarini)
Il calcio nacque, invece, nel 1961 per volere del Parroco Don Pietro Tebaldi che utilizzava il polveroso campo a fianco della Chiesa parrocchiale e del Campanile. Il calcio è stato per lunghi periodi, ed in parte lo è ancora, un momento di aggregazione per i ragazzi del nostro Paese e di quelli limitrofi che, allora, non avevano squadra e strutture per partecipare ai campionati della FIGC.
I successi dell'U.S. S. Nicolò (nel 1962/63 Campione provinciale sconfiggendo il Valfabbrica 5-3 e nel 1963 vincitore della Coppa Umbra battendo l'Assisi 1-0) hanno portato la squadra a militare fino in Promozione e, a lungo, in Prima Categoria. Si ricordano accesi derby con Deruta e Torgiano. Alcuni giovani di San Nicolò hanno calcato, per anni, i campi della serie A, B e Lega Pro. Attualmente la squadra milita in Seconda Categoria e gioca nel nuovo campo comunale "Le Querce" intitolato al consigliere e tifoso dott. Loris Righetti.
© Associazione Culturale - Anima Lieve - San Nicolò di Celle